Visualizzazione post con etichetta Freebies. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Freebies. Mostra tutti i post

giovedì 11 giugno 2020

Dischi orario Gufi, Macchinine e anche un Furgone

Diciamo che con la scusa del #nonsisamai (che qualcuno me li chiede e non li ho pronti, che un giorno faccio un mercatino, che il mio si rovina, che devo fare un regalo eccecc..), la mia produzione di dischi orario non si è quasi mai fermata.. Non so cosa mi prende quando comincio a fustellare il famoso gufo di cui vi parlavo in questo post , ma l'idea di mettere mano su feltro di tutti i colori mi fa sempre e comunque star bene.

Oggi vi mostro dei dischi orario un pò alternativi.. giusto per cambiare un pò :D

Eccovi le macchinine.. direttamente da una fustella apposita che ho leggermente adattato per farci stare il dischetto..


E qui un lavoro a cui tengo tantissimissimo... Un amico di mia mamma voleva a tutti i costi un disco orario uguale al suo furgone; mi ha mandato tanto di foto!  
Intanto non vi dico trovare lo stesso colore del verde.. io e mia mamma abbiamo girato tutti (e dico tutti) gli stand della fiera Abilmente di Vicenza quella volta... con la foto in mano, tentando di capire esattamente la tonalità. 
E poi ho analizzato la foto in lungo e in largo.. ero un pò demoralizzata.. nessuna fustella aveva una forma simile.. come potevo fare? 
Insomma alla fine ho dovuto adattarmi a tagliare tutto a mano.. cosa che sul feltro è molto "pericolosa" perchè i difetti di taglio si vedono molto..
Ho quindi stampato la foto del furgone e mi sono ricavata i pezzi ricalcando con la matita i vari contorni posando sopra la carta da lucido. Ho ritagliato e usato tutto come "cartamodello".
Insomma tra feltro e pannolenci e graffette (per i tergicristalli) è uscito questo... 


E infine, sia mai... ritorniamo alle origini.. gufi gufi e sempre gufi orario! 

Ricordo che a tutte le appassionate di dischi orario handmade, a questo post avevo messo a disposizione gratuitamente i file pdf per ricavare i dischi orario! 



Alla prossima!
Lidia

giovedì 30 aprile 2020

Ghirlande fuoriporta primaverili

Sono innamorata degli Home decor e ne farei continuamente ma ormai non so più dove metterli! Quando per la scuola mi hanno chiesto se potevo fare qualcosa per la pesca di beneficenza di Pasqua, ho pensato - di nuovo - a delle ghirlande! Perchè no? :D






Senza andare a complicarmi la vita ho pensato di rifare il progetto che avevo fatto al corso dello sportello donna, a questo link il post dove ne avevo parlato.
Allo stesso post trovate un file gratuito da scaricare su come realizzare i fiori senza macchina fustellatrice. La gran parte dei fiori che vedete in queste ghirlande, sono realizzati a mano, perchè in questo modo riesco ad utilizzare un sacco di scarti di pannolenci che altrimenti butterei via.

Spero vi piacciono!
Alla prossima.
Ciao Lidia

giovedì 2 aprile 2020

Ghirlanda di primavera e Freebie tutorial fiori di pannolenci

Non ho coraggio di dirvi da quante "primavere" è pronto questo post. Che poi si trattava solo di scriverlo meglio e premere "pubblica".. Dai che magari è la volta buona.

Oggi finalmente vi parlo di questa bellissima esperienza che ho fatto "una" primavera di un anno che non confesserò mai e poi mai :D

Un giorno mi è arrivato un semplice messaggio da una mia amica che diceva circa così: hai voglia di fare un corso volontario e gratuito per lo Sportello Donna del mio paese? 

Devo essere sincera: in quel periodo potevo dire tutto tranne che si. Ero stanca, stressata, preoccupata da varie cose e non potevo caricarmi anche di un impegno così importante. 
Ed invece le mie dita da sole, hanno semplicemente scritto: Si! 

Il laboratorio poi si è svolto così: tre serate da un'ora e mezza ciascuna, circa dieci partecipanti, costo contenuto, meno attrezzature possibili. 

Con la primavera in arrivo la scelta è stata abbastanza semplice, mi sono buttata su una ghirlanda di fiori! 

Innanzitutto vi mostro i prototipi.. in arancio e lilla-viola


                                        

                                            


E ho voluto assolutamente preparare un pensiero per tutte.. una spilla con un fiore di pannolenci con il nome di ciascuna..  regalo apprezzatissimo!

                                         

Ma poi, sono proprio una zucchina... tanta preoccupazione ma è andata davvero, davvero bene. Le mie corsiste mi hanno accolto subito con gran calore, chiedendomi immediatamente se avessi dei progetti per il Natale e per tutti i futuri laboratori.. 

E' stato bello, perchè in mezzo a tutte quelle donne unite nel semplicemente passare un'ora fuori dai pensieri, mi sono sentita come a casa davanti a una tisana con delle amiche.

Nelle tre serate abbiamo riso, scherzato e condiviso.. si, condiviso, perchè  ognuno proveniva dal suo mondo, chi il cucito, chi il punto croce, chi la pasta e sale.. e ognuna ha messo la propria esperienza. Ho insegnato, ma imparato tanto. 

Ecco alcuni momenti... (scusate le foto scure ma la luce all'interno era terribile)








All'ultima sera ho ringraziato e salutato le volontarie dello sportello, lasciando loro una ghirlanda speciale.




Devo dire la verità che la preparazione del corso non è stata per niente facile. Cercare materiale economico, tentare di arrivare un pò alle varie manualità che potevano presentarsi, e non per ultimo la gestione degli spazi, del tempo e delle attrezzature. Inizialmente sono partita demoralizzata, ma poi mi sono fatta forza pensando alle donne che potevano beneficiare di queste serate che avremmo passato assieme. Per rendermi conto poi, che di questa esperienza ne ho beneficiato pure io e ho conosciuto delle persone che ancora adesso sono presenti nella mia vita, e con le quali ho proseguito con varie collaborazioni e amicizie.

Tutto questo per aver detto quel si..

Ho pensato di condividere con voi il tutorial che ho preparato per il corso, dove spiego come creare i fiori in pannolenci senza la fustellatrice. 

Clicca qui per scaricare gratuitamente il pdf tutorial
E sono arrivata alla fine di questo post.
Se avete bisogno di qualsiasi informazione, commentate il post o scrivetemi. Sarò contenta di rispondervi.

Alla prossima!
Lidia

giovedì 24 novembre 2016

Fustella sizzix Owl#3 mille usi e Disco Orario freebie

A tutte voi che avete in casa quel bellissimo attrezzo che ha cambiato le nostre vite, che corrisponde al nome di Big Shot.. come faremmo senza? E io sono quella che non l'avrebbe mai comprata.. mi dicevo... è presto (forse era vero), non ne ho bisogno (forse era vero), tanto taglio a mano (falso), è costosa (vero), non so dove metterla (vi garantisco che posto l'ho trovato)... 

Sapendo benissimo che la macchina da sola farebbe solo da soprammobile, quante volte ci ritroviamo in fiera o in qualche sito a rimirare le fustelle cercando di capire quale comprare? Qualcuno risponderebbe "tutte"!! beh ovvio :D

Comunque io sono quella che raramente prende le fustelle così di getto.. e invece per la Owl#3 è stato decisamente un acquisto d'istinto!  Quante di voi ce l'hanno? 

Inizialmente l'ho usata per fare card di questo tipo, viste su pinterest.. Decisamente semplici e veloci..


Poi richieste particolari, gufi in feltro da appendere, anche natalizi..                                 
                                                                                   

                                                                                    

..e sempre da appendere in feltro anche il bimbo a bordo per l'auto...


Ma poi il vero amore è nato con i gufi orario! Li ho visti per la prima volta due anni fa in alcuni mercatini natalizi.. 

Tu, cara persona geniale che per prima hai pensato a fare i dischi orari nella pancia dei gufi.. batti un colpo che voglio conoscerti! 

Ho voluto riprodurli perchè volevo averne uno in auto e regalarli a tutte le mie amiche! Eccolo l'esercito al completo! 



E poi un'amica mi ha commissionato anche la versione natalizia! Tutti rossi! Li ho confezionati semplicemente cosi, dentro delle bustine trasparenti, usando principalmente dei ritagli.



Nel frattempo questo tipo di creazioni sono diventate un pò di moda.. Mi sono imbattuta in scoiattoli, farfalle, porcellini e anche rane.. quando li vedo sorrido sempre e mi immagino le facce dei vigili :D

E a proposito di dischi orario.. ecco il mio regalino per voi!!

Qui sotto trovate i link dove potrete scaricare i  file del dischetto interno per segnalare l'ora di arrivo.. L'ho fatto perchè in rete non sono mai riuscita a trovare quello che mi serviva.. Spero che a qualcuno possa essere utile!

La condivisione è totalmente libera! Se volete lasciare un commento che siete passati ne sarò felice. 



Info sui file: hanno tre misure diverse. Tanto per farvi un'idea: sui gufi della foto ho utilizzato il file "disco orario piccolo" in abbinata con le fustelle framelits tonde. Ho stampato il file su un foglio mettendo l'opzione bianco e nero, tagliato i cerchi con la framelits a misura per stare a filo sui numeri, plastificato e ripassato con la framelits della misura più grande, in modo da avere il solo bordo plastificato attorno di circa 5 mm. Un bel risultato l'ho ottenuto anche usando il cerchio più grande scallop anzichè tondo. Nessuno vi impedisce di tagliare tutto a mano, ma ovviamente dovrete essere molto pazienti! 

Ah, in tanti mi hanno chiesto come fa il disco a girare.. io ho fatto un buco al centro del cerchio, e grazie a un semplice fermacampione in ottone da ufficio l'ho unito al gufo, nascondendolo sotto il cuore...

Detto questo.. ora chiudo chiedendovi.. quale vostra fustella acquistata è stata la più azzeccata? e quale meno? (so che volete saperlo.. la mia "meno" credo sia l'alfabeto word play.. perchè è troppo irregolare.. ognuno ha i suoi gusti)

Alla prossima!

***********************************

Alcune attrezzature utilizzate:
- Fustella Owl#3 di Sizzix acquistata da Laura shop Di corso in Corso
- Alfabeti in gomma crepla dei gufi Bimbi a bordo "Memory Box Die Parker Lower Alphabet Codice MB98363" acquistata da Bricotutto
- Fustellatore a vite per fare i fori al cento del cerchio acquistato da opitec